A Enti Locali, Associazioni genitori, a Gruppi di Famiglie che si uniscono per prendersi cura del tempo libero dei propri figli.
Generalmente coinvolge bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, divisi per fascia di etร .
Nella gestione dei Centri estivi sono impiegati educatori ed educatori professionali con esperienza. Eโ presente anche un coordinatore.
Eโ necessaria lโindividuazione di spazi adatti e conformi ai criteri previsti dalla sicurezza. Se hai unโidea, ci pensiamo noi a verificare se รจ sostenibile.
Fondamentale per noi รจ lโattenzione rivolta al singolo bambino; lโattenzione rivolta al genitore, informato e coinvolto anche nellโascolto e nel confronto; lโimportanza data al tempo libero โvuotoโ che possa essere “riempitoโ dalla fantasia e dalla creativitร dei bambini stessi.
Elemento centrale del centro estivo per noi รจ il gioco.
La durata complessiva del centro viene definita in base ai bisogni rilevati, cosรฌ come la presenza di un PRE e un POST Centro Estivo e la collocazione settimanale.
I centri estivi possono essere attivati su richiesta di Enti, Associazioni Genitori, Scuole etc..
La modalitร di accesso dipende da quanto concordato con il committente; sono previste misure a tutela della sicurezza dei bambini/ragazzi e di protezione della loro privacy.
Dipende dal singolo committente o da quanto previsto nel progetto condiviso.
Collaboratori dโArea Minori, disabili e famiglie al n. 031/715310
Oppure inviare una mail a: info@progettosociale.it specificando i propri contatti anche telefonici.
Via degli Arconi, 73
22063 – Cantรน (CO)
P.IVA 00803810134
progetto@pec.progettosociale.it
Tel: +39 031 71 53 10
Fax: +39 031 71 51 60