Minori e famiglia

SERVIZI EDUCATIVI POMERIDIANI

Il SERVIZIO EDUCATIVO POMERIDIANO โ€“ SEP รจ un servizio di extra scuola, di gruppo, organizzato in orario pomeridiano presso la scuola o altri spazi del territorio, in presenza di educatori. Eโ€™ una risposta ad un bisogno delle famiglie: le sostiene nella gestione della quotidianitร  offrendo spazi in cui โ€œci si prende curaโ€ del bambino o del ragazzo quando il genitore รจ impossibilitato a farlo per motivi di lavoro, per impegni familiari o per necessitร  di un aiuto esterno.
Permette al bambino e al ragazzo di:
  • incrementare lโ€™autonomia personale;
  • essere supportato nello svolgimento dei compiti scolastici;
  • esprimere le sue difficoltร  ed imparare ad affrontarle senza la paura di sbagliare e la fretta di finire;
  • venire accolto nella sua globalitร  e non solo in qualitร  di studente;
  • sperimentare un โ€œsaper fareโ€ e un โ€œsaper stareโ€.
Il Servizio favorisce il raccordo e la conoscenza delle realtร  presenti sul Territorio poichรฉ puรฒ prevedere attivitร  allโ€™esterno, di cittadinanza attiva, laboratoriali o di scoperta delle opportunitร  presenti.
  • A bambini/ragazzi frequentanti la scuola primaria e la scuola secondaria di 1ยฐ e 2ยฐ grado.
    A enti locali, Associazioni Genitori o gruppi di famiglie che vogliono prendersi cura insieme di un tempo educativo e di cura dei propri figli.

  • Il servizio viene svolto da educatori, figure che con professionalitร , competenza affiancano i bambini e i ragazzi.

  • I bambini/ragazzi, in piccolo gruppo, vengono supportati e accompagnati per acquisire maggiore autonomia personale e ad imparare ad affrontare le criticitร  legate alla crescita e alla relazione con i pari. In particolare vengono supportati:
    nellโ€™organizzazione e nella gestione dei compiti;
    nellโ€™imparare a riconoscere ciรฒ che riescono a svolgere in autonomia e ciรฒ per cui hanno bisogno di supporto;
    nel conoscere se stessi per vivere con serenitร  il contesto scuola;
    nel saper stare allโ€™interno del gruppo di pari e relazionarcisi;
    nel vivere esperienze condivise ludico-laboratoriali.
    Prevediamo degli incontri con le famiglie e la scuola, cosรฌ da poter condividere il progetto su ciascuno e poterci confrontare in merito.

  • La cooperativa collabora con Enti comunali, scuole e associazioni del territorio che prevedono modalitร  di accesso differenti.
    Enti locali, Associazioni, scuole possono richiedere preventivi specifici e mirati.
    Per maggiori informazioni contattare la Cooperativa.

  • I costi sono definiti in base agli accordi e variano a seconda del progetto proposto.

  • Massimiliana Ramponi, collaboratrice dโ€™Area Minori, disabili e famiglie al n. 031/715310
    Oppure inviare una mail a: info@progettosociale.it specificando i propri contatti anche telefonici.