Minori e famiglia

CENTRI ESTIVI

Per noi, Centro Estivo vuol dire gioco. E’ uno spazio, un tempo e un luogo nel quale i bambini possono riscoprire il piacere di condividere esperienze e sensazioni con l’altro all’interno di un gruppo di pari supportato da educatori competenti. Al centro estivo condividono un percorso di crescita nel quale riscoprono la creatività e la leggerezza dello stare e del fare insieme.
E’ un luogo di accoglienza, di opportunità: consente alle famiglie di vivere serenamente il distacco dei bambini durante il periodo di vacanza scolastica, permettendo al singolo bambino di ricevere attenzione e cura ma in continuità con la dimensione del gruppo sperimentata a scuola. Ma che cosa abbiamo in mente? Grandi giochi, cacce al tesoro, attività manuali e laboratori teatrali, giochi d’acqua e di movimento, tornei, attività nella natura, gite a piedi e.. attività compiti! Fondamentale è per noi anche l’attenzione rivolta ai genitori: il bisogno organizzativo, educativo e di confronto trovano nel centro uno spazio condiviso in cui dialogare.

A Enti Locali, Associazioni genitori, a Gruppi di Famiglie che si uniscono per prendersi cura del tempo libero dei propri figli.
Generalmente coinvolge bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, divisi per fascia di età.

Nella gestione dei Centri estivi sono impiegati educatori ed educatori professionali con esperienza. E’ presente anche un coordinatore.

E’ necessaria l’individuazione di spazi adatti e conformi ai criteri previsti dalla sicurezza. Se hai un’idea, ci pensiamo noi a verificare se è sostenibile.
Fondamentale per noi è l’attenzione rivolta al singolo bambino; l’attenzione rivolta al genitore, informato e coinvolto anche nell’ascolto e nel confronto; l’importanza data al tempo libero “vuoto” che possa essere “riempito” dalla fantasia e dalla creatività dei bambini stessi.
Elemento centrale del centro estivo per noi è il gioco.
La durata complessiva del centro viene definita in base ai bisogni rilevati, così come la presenza di un PRE e un POST Centro Estivo e la collocazione settimanale.

I centri estivi possono essere attivati su richiesta di Enti, Associazioni Genitori, Scuole etc..
La modalità di accesso dipende da quanto concordato con il committente; sono previste misure a tutela della sicurezza dei bambini/ragazzi e di protezione della loro privacy.

Dipende dal singolo committente o da quanto previsto nel progetto condiviso.

Collaboratori d’Area Minori, disabili e famiglie al n. 031/715310
Oppure inviare una mail a: info@progettosociale.it specificando i propri contatti anche telefonici.

Sede legale

Via degli Arconi, 73
22063 – Cantù (CO)

P.IVA 00803810134
progetto@pec.progettosociale.it

Contatti

Tel: +39 031 71 53 10
Fax: +39 031 71 51 60

info@progettosociale.it