Minori e famiglia

FACILITAZIONE LINGUISTICA

Italiano come lingua seconda. Lโ€™incontro con un nuovo paese avviene principalmente attraverso una nuova lingua. Per chi, come noi, crede che la comunicazione sia il ponte da costruire, proponiamo il servizio di Facilitazione Linguistica. I laboratori proposti favoriscono lโ€™apprendimento dellโ€™Italiano come lingua per comunicare e per studiare. Strutturati principalmente per interventi in ambito scolastico, i laboratori creano quellโ€™oasi linguistica che consente di scoprire e conoscere in modo naturale una nuova lingua e una nuova realtร .
I laboratori hanno come focus lโ€™immersione in un contesto ricco e propositivo che stimoli e sviluppi la naturale propensione comunicativa di ognuno a seconda dellโ€™etร , del bisogno e della propria individualitร . La nuova lingua acquisita favorisce la crescita del senso di appartenenza, rafforza lโ€™autostima e sostiene lโ€™inclusione e la partecipazione sociale attiva.
  • Bambini e ragazzi non italofoni in contesti scolastici. Adulti in contesti destrutturati.

  • Il servizio viene svolto da educatori e operatori con esperienza pluriennale in Facilitazione Linguistica.

  • Attraverso una didattica integrata che comprende metodi specifici per lโ€™acquisizione di una lingua seconda.
    La facilitazione di primo livello, per persone non italofone, favorisce lโ€™acquisizione della lingua attraverso il fare, mediante attivitร  in contesti poco strutturati e che ripropongono la quotidianitร .
    La facilitazione di secondo livello favorisce il consolidamento delle abilitร  di ascolto, comprensione, produzione orale e scritta attraverso materiale didattico adattato al livello linguistico raggiunto.

  • Si accede facendo richiesta alla cooperativa.
    Possono farlo enti locali, scuole di ogni ordine e grado, Associazioni, privati cittadini.

  • I costi variano a seconda del laboratorio richiesto e a seconda del bisogno dellโ€™apprendente.
    Sono previsti, ai fini dellโ€™efficacia dellโ€™intervento, pacchetti minimi di 30 ore con interventi individuali o di piccolo gruppo, previa valutazione specifica.

  • Inviare una mail a: info@progettosociale.it specificando i propri contatti anche telefonici.