Adulti e anziani

Spazi aggregativi per persone con diagnosi di Alzheimer e di demenza senile e i loro familiari su modello dei Caffè Alzheimer olandesi

La Cooperativa organizza tre servizi per persone affette da demenza senile e i familiari che li assistono. Gli spazi aggregativi si trovano a Cantù (Servizio “AloisCaffè) e a Como (servizio “Caffè del Lunedì” - presso lo Yacht Club di Como, in viale Puecher, 8 e “Giovedì Insieme” presso l’Associazione Asylum di Camerlata, in via Colonna, 7).
Vengono organizzati incontri settimanali di due ore con la presenza di un operatore qualificato affiancato da uno o più volontari che propone attività specifiche individuali e di gruppo. Il servizio favorisce la socialità, il confronto e il sostegno alle persone frequentanti e ai loro familiari in un contesto accogliente ed informale. Con i nostri spazi aggregativi vogliamo anche sensibilizzare e informare la comunità e il territorio sul tema demenza e Alzheimer. Valorizziamo la persona con la sua storia, le sue risorse i suoi desideri e le sue aspettative.

I destinatari del Servizio sono le persone affette da demenza presenile e senile in qualsiasi fase della malattia, i loro familiari e gli assistenti familiari.

Responsabile d’area, educatori professionali, psicomotricisti affiancati da volontari.

Ci ispiriamo ai CaffèAlzheimer olandesi offrendo un contesto di benessere dove ciascuno possa esprimere le proprie potenzialità, bisogni, desideri senza sentirsi giudicato e scarsamente riconosciuto. Siamo in rete con i CaffèAlzheimer del territorio, collegati a Federazione Alzheimer Italia e ai Centri Disturbi Cognitivi e Demenze (ex Unità di Valutazione Alzheimer) dell’ospedale S. Anna e Valduce di Como.

Abbiamo scelto un libero accesso, svincolato dai Servizi Sociali, avendo rilevato che le famiglie, soprattutto all’insorgere della malattia, preferiscono e cercano dei punti di riferimento ed orientamento in una forma più libera. Gli spazi sono aperti ad anziani e familiari della Provincia di Como, ma non si esclude la partecipazione di persone che provengano da altri contesti territoriali.

10 € ad incontro.

Beatrice Ricci, responsabile d’area al n. 031/715310
Oppure inviare una mail a: info@progettosociale.it specificando i propri contatti anche telefonici.

Sede legale

Via degli Arconi, 73
22063 – Cantù (CO)

P.IVA 00803810134
progetto@pec.progettosociale.it

Contatti

Tel: +39 031 71 53 10
Fax: +39 031 71 51 60

info@progettosociale.it