Minori e famiglia

SPAZIO NEUTRO

Per noi, lo spazio neutro รจ un luogo sereno, dove convergere e relazionarsi in modo sano ed educante. Spazio Neutro รจ pensato per garantire il diritto di visita e di relazione nelle situazioni in cui la separazione del bambino dai suoi genitori, uno e entrambi, o dalla sua rete parentale si sia resa necessaria nellโ€™interesse preminente del minore, in seguito allโ€™intervento dellโ€™Autoritร  Giudiziaria (Tribunale per i minorenni e Ordinario).
Si svolge in uno spazio individuato dallโ€™Ente committente o dalla Cooperativa, con lโ€™obiettivo di garantire un diritto con quanta piรน serenitร  possibile.
  • A nuclei familiari che hanno problematiche e conflittualitร  che precludono la possibilitร  di mantenere relazioni stabili e serene con i bambini e i ragazzi – figli, nipoti.

  • Nella gestione dello Spazio Neutro sono impiegati educatori professionali con titolo o con titolo equipollente ed esperienza: professionisti che accompagneranno le parti nel percorso di relazione seguendo le indicazioni dellโ€™Autoritร  Giudiziaria con lo sguardo attento ai bisogni portati dal bambino/ragazzo.

  • Lo spazio neutro รจ attivato dal Servizio Sociale di residenza del minore su mandato dellโ€™Autoritร  Giudiziaria e lโ€™educatore preposto si attiene alle prescrizioni ricevute dallโ€™Ente.
    Lโ€™avvio รจ preceduto da incontri conoscitivi con tutti gli interlocutori coinvolti (Genitori, Servizio Sociale, Tutela Minori, Affidatari, Comunitร ). Gli incontri in spazio neutro tra minore e genitore incontrante prevedono un momento preliminare e finale dedicato al confronto, alla verifica e alla rielaborazione delle dinamiche relazionali vissute durante lโ€™incontro.
    Lโ€™educatore redige report relativi a ciascun incontro e relazioni periodiche di aggiornamento, al fine di avere il percorso monitorato e integrato al bisogno.

  • Il servizio รจ attivato a seguito della richiesta da parte del Servizio Sociale Comunale o/e Tutela Minori tramite richiesta scritta inviata via mail allโ€™indirizzo della Cooperativa Progetto Sociale che provvederร  a valutare la richiesta e a predisporre un preventivo.

  • I costi sono definiti dal progetto definito con lโ€™Ente Inviante.

  • Novella Macconi, collaboratrice dโ€™Area Minori, disabili e famiglie al n. 031/715310
    Oppure inviare una mail a: info@progettosociale.it specificando i propri contatti anche telefonici.